SAI AMBROSINI 1922
Una storia fatta di Persone... di Passione... di Sogni Audaci trasformati in Realtà.
La storia della Sai Ambrosini è un viaggio che intreccia passione, coraggio e innovazione, un'epopea dell'ingegno italiano che si staglia contro il panorama delle sfide storiche e tecnologiche del XX secolo. Nata nel cuore dell’Italia nel 1922, sulle rive tranquille del Lago Trasimeno, è cresciuta come un simbolo di creatività visionaria. Fondata da uomini e donne per dare vita a macchine volanti capaci di sfidare il cielo e spingersi oltre i limiti, la Sai Ambrosini ha incarnato il desiderio di volare alto, spingendosi oltre i limiti del possibile.
Sai Ambrosini non è soltanto una pagina nella cronaca industriale italiana, ma un capitolo fondamentale nell'evoluzione dell'aeronautica, con contributi che hanno superato i confini nazionali per lasciare un segno nel panorama mondiale.

UNA FUCINA DI IDEE
INIZIA L'AVVENTURA
All'interno di hangar pieni di fermento creativo e ambizione, la Sai Ambrosini divenne un pioniere della costruzione aeronautica, sviluppando velivoli che incarnavano il perfetto connubio tra eleganza e funzionalità. Modelli come il SAI Ambrosini 207 e l’innovativo S.S.4 dimostrarono al mondo intero che l'Italia non si limitava a seguire le tendenze aeronautiche internazionali, ma era capace di aprire nuove strade
SS4 - canard
OLTRE IL TEMPO
L'importanza della Sai Ambrosini risiede anche nella sua capacità di pensare oltre i confini della tradizione aeronautica. Il prototipo S.S.4, con la sua configurazione canard e motore spingente, rappresentava un salto in avanti radicale per l'epoca, anticipando concetti che sarebbero stati ripresi in progetti aerei internazionali decenni più tardi.


PRIMO IPERSONICO
SEMPRE PIU' VELOCI
Il SAI Ambrosini Sagittario è stato un aereo sperimentale italiano progettato dall'ingegnere Sergio Stefanutti e sviluppato dalla Sai Ambrosini negli anni '50. Questo velivolo rappresentava un'importante pietra miliare per l'industria aeronautica italiana, segnando un passo avanti nella ricerca aerodinamica e nella sperimentazione di nuove tecnologie.
Il Sagittario rappresenta un esempio dell'ingegno e della creatività italiana nel campo dell'aeronautica, dimostrando come l'Italia fosse in grado di competere con le grandi potenze aeronautiche dell'epoca. Oggi, il suo contributo è ricordato come un passo fondamentale nella storia dell'aviazione sperimentale italiana.
SCOPRI DI PIU'
Un viaggio nel passato dell'aviazione Italiana ti attende...